Quarta rivoluzione industriale e grande reset
Termini ormai da tempo bollati come complottisti, pericolosi da diffondere, con pene da scontare, al momento, tramite esclusione dal circuito mediatico.
Eppure…
“Per quarta rivoluzione industriale si intende la crescente compenetrazione tra mondo fisico, digitale e biologico. È una somma dei progressi in intelligenza artificiale (IA), robotica, Internet delle Cose (IoT), stampa 3D, ingegneria genetica, computer quantistici e altre tecnologie”.
Questa la definizione che appare nella recensione di un libro uscito nei mesi scorsi, edito dalla Franco Angeli edizioni e titolato proprio “Quarta rivoluzione industriale”. L’autore è Klaus Schwab, la persona a cui i media mainstream non indirizzerebbero mai l’epiteto “complottista”.
Ebbene, la sua striminzita biografia su Wikipedia recita: “(Ravensburg, 30 marzo 1938) è un ingegnere ed economista tedesco. Professore di economia politica all’Università di Ginevra, è il fondatore e attuale direttore esecutivo del Forum economico mondiale (o forum di Davos)”.
Read more